
DIDATTICA
Formazione continua: perché è importante.
Perché è importante continuare a formarsi?
Le ragioni per rimanere agganciati alle nuove competenze.
Un contadino sta zappando un piccolo pezzo di terra, dove il suo trattore non può arrivare. È già pomeriggio e l’uomo ha fretta di terminare il lavoro entro sera. Un ciclista, passando per la strada stretta adiacente, nota che l’uomo utilizza una zappa troppo piccola per quel lavoro e lo fa notare al contadino. Costui risponde stizzito al ciclista: «Ho fretta! Non ho tempo di cambiare la zappa: non vede che devo finire il lavoro, così posso proseguire con il mio trattore?» Il ciclista, sorridendo, riprende la sua corsa.
Il senso di questa storia è che non bastano volontà e impegno, ma occorrono gli strumenti giusti per essere efficienti. E anche una volta dotati degli strumenti giusti, bisogna riconoscere quando zappare con la giusta misura.
La formazione continua permette a ciascun collaboratore dell’impresa questa precisione di intervento, una preparazione sempre in linea con il lavoro da svolgere: rende possibile riconoscerlo e saperlo affrontare adeguatamente, senza sorprese, e soprattutto, senza ansie.
Per un’azienda, investire in formazione significa guadagnare in termini di competitività, un vantaggio sui propri concorrenti nello scenario di mercati produttivi sempre più concorrenziali. I risvolti positivi della formazione al personale d’azienda sono riassumibili in tre direzioni:
▪ Consente di acquisire nuove conoscenze e competenze.
▪ Mette al riparo da possibili lacune interne all’azienda.
▪ Fa valorizzare e probabilmente scoprire nuovi talenti.
Inoltre il personale si sente più motivato e gratificato perché percepisce l’interesse dell’azienda stessa a investire sul percorso formativo-professionale dei propri collaboratori.
Le fasi del processo di formazione al personale dell’azienda sono generalmente quattro:
1. Analisi del fabbisogno: quale tipo di formazione è necessaria per l’azienda? Quali sono i reparti che richiedono maggiormente l’aggiornamento delle competenze? Quali sono le linee di sviluppo attese dall’azienda al completamento dell’iter di formazione?
2. Progettazione ed erogazione della formazione: sono stabilite le modalità, i costi e le tempistiche entro cui formare adeguatamente il personale.
3. Valutazione del processo: l’iter di formazione sta rispondendo agli obiettivi formulati? Valutare questa rispondenza è fondamentale per non perdere la bussola dell’efficacia didattica.
4. Revisione del processo formativo: questa fase è indispensabile e come tale non va trascurata, dato che consente all’azienda di comprendere il senso della formazione erogata ai propri collaboratori e verificare gli eventuali errori commessi.

Le aree della formazione: perché sono importanti.
Lo studio di gruppi entro cui collocare i corsi specifici non rappresenta soltanto una necessità commerciale dei soggetti che propongono percorsi di formazione. Questo studio rappresenta una necessità in termini concreti: la panoramica sulle aree di inquadramento è indispensabile per conferire il taglio giusto a ogni corso. Ad esempio, collocare un corso di Grafica Digitale nell’area di Comunicazione Digitale conferisce quel taglio di prospettiva corretto secondo cui non saranno appresi soltanto dei software – per i quali peraltro esiste il corso di PC Grafica – ma attraverso il percorso di formazione individuato saranno fornite competenze critiche sullo sviluppo di ogni progetto.
Lo studio dei gruppi didattici è fondamentale anche per FormadHoc e oggi questi gruppi sono fondamentalmente cinque:
CAD 2D/3D e PC Grafica.
I corsi CAD sono proposti con l’obiettivo di fornire le conoscenze teorico/pratiche necessarie per il disegno 2D, la progettazione e la modellazione 3D, il rendering. Essi sono specificamente destinati a coloro che intendono crearsi una nuova opportunità di lavoro e per i professionisti che già operano nell’edilizia, nell’impiantistica, nella meccanica e nel design.
I Corsi di PC Grafica sono orientati a fornire la conoscenza dei più importanti programmi per il fotoritocco, il disegno e le animazioni vettoriali, l’impaginazione e il video editing.
Lingue straniere.
I corsi di lingue sono tenuti da insegnanti qualificati, sia italiani sia madrelingua, e sono strutturati con diversi livelli:
• Livelli base
• Livelli intermedi
• Livelli avanzati
• Corsi business e professionalizzanti
Informatica base/avanzata.
Dai corsi base, ideali per gli utilizzatori inesperti ai primi passi con il computer, ai corsi intermedi e avanzati per chi vuole semplificare e velocizzare la gestione del proprio lavoro. Gli argomenti di specializzazione IT sono adatti a chi desidera imparare a progettare e a sviluppare un sito web, ma anche per chi vuole intraprendere un percorso da sistemista o programmatore.
Comunicazione digitale.
I corsi proposti in questa area sono strutturati per fornire, a chiunque lo desideri, le competenze necessarie per lavorare nel Marketing e nella Comunicazione digitali.
Questi corsi rappresentano un vero aggiornamento sul campo, rivolti a tutti coloro che hanno la necessità di gestire i canali di comunicazione aziendali e di raggiungere nuovi clienti con i mezzi digitali.
Sicurezza Salute Privacy.
Il personale delle imprese, a ogni livello, necessita di formazione specifica e periodica in ambito salute e sicurezza sul lavoro, sorveglianza sanitaria e gestione della medicina del lavoro.
I corsi per rispondere ai contenuti del quadro normativo sono destinati prevalentemente alle aziende e agli studi professionali.

Attestati di partecipazione e certificati di apprendimento.
Al termine di ogni corso FormadHoc consegna l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE agli studenti che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni. In dettaglio, nell’attestato sono indicate le ore di frequenza, il livello del corso e gli argomenti affrontati durante le lezioni.
Inoltre, su richiesta e a fronte della frequenza ad almeno il 75% delle lezioni, è possibile sostenere un ESAME FINALE per il riconoscimento delle competenze acquisite, e il cui superamento consente di ottenere il CERTIFICATO DI APPRENDIMENTO, rilasciato da FormadHoc. In esso sono indicate le ore di frequenza al corso e il punteggio ottenuto con il superamento dell’esame finale, formulato secondo gli standard e i livelli di riferimento condivisi.
Per maggiori approfondimenti, si consiglia di leggere l’articolo sugli Attestati e i Certificati.
Arrivederci alla prossima newsletter.
Buona formazione da FormadHoc